Come identificare i rischi per la sicurezza dei pazienti sottoposti a chirurgia ambulatoriale

Di che cosa parla l’articolo Anche se la letteratura mostra che il rischio di eventi avversi nella chirurgia ambulatoriale è inferiore a quello associato alla chirurgia in regime di ricovero, questi eventi hanno comunque un notevole impatto sugli esiti sanitari a causa dell’elevato volume di interventi ambulatoriali eseguiti ogni anno. Si stima che l’1-6% degli […]
Euristiche e bias cognitivi
Di che cosa parla l’articolo Gli errori diagnostici hanno un impatto significativo sugli esiti dell’assistenza sanitaria e sulla cura del paziente. Le cause dell’errore diagnostico sono complesse e legate non solo a carenze dei sistemi sanitari, ma anche all’errore umano. I bias cognitivi (errori sistematici di giudizio) e le euristiche (‘scorciatoie’ cognitive che possono causare […]
Implementare la tecnica Walkrounds per una migliore cultura della sicurezza dei pazienti
Di che cosa parla l’articolo Il WalkRounds (WR) è una tecnica di Risk Assessment (valutazione del rischio), che prevede visite ed interviste strutturate, da parte di esponenti della dirigenza, agli operatori ed ai dirigenti di unità operative, sui temi della sicurezza dei pazienti e sulle cause che possono determinare degli eventi avversi o situazioni di […]
Imparare dalle industrie ad alto rischio potrebbe non essere semplice
Di che cosa parla l’articolo I sistemi sanitari, a livello globale, continuano ad essere interessati da un elevato impatto sui pazienti e sui costi a causa degli eventi avversi, per tale ragione sono chiamati ad imparare dall’industria, come quella aeronautica o nucleare, che ha raggiunto un elevato livello di affidabilità, nonostante operino in condizioni pericolose. […]
Esiste un’associazione tra la prescrizione post-chirurgica di oppioidi e l’overdose o l’abuso?
Di che cosa parla l’articolo In questo articolo vengono riportati i risultati di uno studio di coorte retrospettivo volto a quantificare gli effetti associati allo sviluppo di dipendenza, overdose o abuso in un gruppo di pazienti che non avevano mai utilizzato oppioidi, in seguito alla prescrizione post-chirurgica di diverse tipologie di oppiodi. I punti principali […]
Griglia per la sicurezza delle procedure chirurgiche
Di che cosa parla l’articolo I chirurghi plastici possono eseguire interventi simultanei per ridurre l’esposizione ad anestetici, per ridurre i tempi di ricovero post-operatori, per ridurre i costi ed aumentare l’efficienza chirurgica. Tuttavia, all’aumentare del numero di procedure, c’è un potenziale rischio di confusione e un rischio di eseguire un’errata combinazione di procedure ad un […]
Impatto degli accessi ospedalieri nei fine settimana sulla mortalità dei pazienti
Di che cosa parla l’articolo Numerosi studi hanno dimostrato che l’accesso agli ospedali nei fine settimana è associato ad outcome meno favorevoli per i pazienti. Sulla base di tali evidenze, i decisori politici inglesi hanno riformato il Sistema Sanitario, sulla base dell’assunzione che la riduzione dei servizi comporta un più elevato rischio di eventi avversi […]
Cultura della sicurezza e mortalità dopo un IMA
Di che cosa parla l’articolo L’assistenza sanitaria ha un elevato tasso di eventi avversi se confrontato con attività o industrie ad alto rischio e, di conseguenza, i pazienti non ottengono outcome di qualità elevata. È quindi di grande interesse studiare i comportamenti ed i processi che possono determinare dei miglioramenti in quest’area critica, includendo il […]
Comprendere le potenzialità della prescrizione elettronica per ridurre gli errori medici in pazienti psichiatrici non ospedalizzati
Di che cosa parla l’articolo Gli errori medici in ambiti non ospedalieri sono relativamente comuni e possono essere causa di importanti effetti avversi. Gli studi volti a quantificare gli errori medici tra i pazienti psichiatrici sono limitati agli ambiti ospedalieri. Tuttavia gli errori medici in pazienti psichiatrici non ospedalizzati sono importanti dato che, tra gli […]
Considerazioni sulla sicurezza quando si imparano nuove procedure chirurgiche: un’indagine condotta sui chirurghi
Di che cosa parla l’articolo Lo scopo di questo studio è stato quello di descrivere quali fossero i punti di vista di un chirurgo in merito al tempo di formazione necessario per l’apprendimento e l’implementazione in sicurezza di nuove procedure e tecnologie per la pratica chirurgica. Il livello di formazione richiesto ad un chirurgo per […]