fbpx

Gabriele Gallone

Docente di Risk Management e statistica per la ricerca sperimentale - Università di Torino e Consigliere Regionale Anaao Assomed Piemonte

Il pregiudizio di conferma (confirmation bias)

Che cos’è il Bias di Conferma?

Il Confirmation bias è quell’atteggiamento, tipico della natura umana, che ci porta a confermare un’ipotesi tramite prove a favore, piuttosto che cercare di prendere in considerazione evidenze contrarie.

Il confirmation bias fu descritto già da Francesco Bacone  (1561–1626):

Si tratta di un peculiare e ripetitivo errore del capire umano di propendere maggiormente e con più enfasi nei confronti delle affermazioni più che delle negazioni  (Novum Organum).

Questo articolo tratta in maniera molto approfondita l’origine psicologica di questo bias che pervade la nostra attività nei campi più disparati dalla scienza, alla medicina in particolare, alla politica, alla giustizia con esempi che risalgono alla numerologia ed alla caccia alle streghe.

Il confirmation bias è estremamente importante nel risk management in quanto può essere cause di errori di valutazione che rendono più difficile l’attivazione di difese o barriere contro gli eventi avversi.
L’articolo, scritto da Nickerson è in full text.
Un altro bellissimo sito web da cui trarre spunti è quello del pensiero critico.

Alcuni Bias cognitivi nelle diagnosi

  • Availability bias: tendenza a porre diagnosi di patologie che si ricordano meglio
  • Base rate neglect: tendenza a ignorare i tassi di prevalenza e cercare di porre diagnosi di patologie più rare prima di quelle più frequenti
  • Representativeness: tendenza a porre diagnosi di varianti classiche di malattia ignorando le presentazioni atipiche.
  • Confirmation bias: tendenza a ricercare dati a supporto della ipotesi diagnostica e ignorare quelli che la confutano
  • Premature closure: tendenza a concludere troppo prematuramente il processo diagnostico prima di raccogliere altri informazioni rilevanti.

VAI ALL’ARTICOLO

Share this post

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su print
Condividi su email