Gli errori di somministrazione della terapia in pazienti pediatrici trattati in ambienti extraospedalieri
Gli errori di somministrazione della terapia in pazienti pediatrici trattati in ambienti extraospedalieri avvengono con una frequenza piuttosto elevata (>30% per tutti i farmaci somministrati). Negli ospedali, gli errori di somministrazione della terapia nei pazienti pediatrici causano effetti avversi per la salute, a volte fatali. Molta attenzione è stata rivolta a questi errori in ambito […]
L’errore diagnostico e il ragionamento clinico fallace
L’errore diagnostico può causare molti altri errori a catena tra cui l’errore terapeutico o ritardi nella effettuazione di una terapia corretta. Il processo che porta alla diagnosi può essere caratterizzato da valutazioni non adeguate ed effettuazione di esami inutili o dannosi e a terapie controproducenti. Ci sono molti ricercatori che indicano i bias cognitivi come una […]
La teoria degli errori secondo Norman
Donald Arthur Norman è uno dei maggiori ricercatori nel campo della psicologia cognitiva correlata all’errore umano. Reason ha attinto a molte delle teorie esplicitate da Norman affinando la categorizzazione dell’errore. La classificazione di Norman, descritta in questo lavoro del 1981, descrive i cosiddetti action slips ovvero le situazioni in cui la nostra intenzione non è […]
Una tassonomia dell’errore sanitario
L’analisi parte dai lavori di Reason sull’errore umano e la sua definizione: “L’errore è caratterizzato da una sequenza di attività fisiche o mentali che non riescono a determinare un esito desiderato, quando esse non possono essere attribuite all’intervento del caso”. Pertanto, essendo l’errore umano una attività dell’uomo, esso è un fenomeno cognitivo. Per evitare che gli errori […]