fbpx

Gabriele Gallone

Docente di Risk Management e statistica per la ricerca sperimentale - Università di Torino e Consigliere Regionale Anaao Assomed Piemonte

Una tassonomia dell’errore sanitario

L’analisi parte dai lavori di Reason sull’errore umano e la sua definizione:

“L’errore è caratterizzato da una sequenza di attività fisiche o mentali che non riescono a determinare un esito desiderato, quando esse non possono essere attribuite all’intervento del caso”.

Pertanto, essendo l’errore umano una attività dell’uomo, esso  è un fenomeno cognitivo.

Per evitare che gli errori si ripetano è necessario pertanto comprendere quali sono i meccanismi che li determinano.
Gli autori utilizzano non solo il lavoro di Reason ma anche quello di Norman e la sua classificazione in sette stadi.

Il risultato è sorprendentemente chiaro e ricco di esempi pratici tra cui il caso di una infermiera che deve regolare una pompa infusionale.

Il link che vi forniamo non è in full text ma potrete reperirlo tramite le vostre biblioteche.

VAI ALL’ARTICOLO

Share this post

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su print
Condividi su email